Posts Tagged ‘intervista’
Libri: intervista a Marco Oggianu, autore del fantasy “Nurah, il gioco delle torri di luce”. Un romanzo ambientato nell’epoca della civiltà nuragica. A cura di Adriano Bomboi. Marco Oggianu, classe 1971, con un dottorato all’università di Vienna, è tornato in libreria con un’opera decisamente brillante. Lo splendido gioco di Nurah mi ha riportato alla mente [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Coronavirus: che sta succedendo nei paesi e nelle città della Sardegna? Come si stanno organizzando per gestire l’emergenza? Ne parliamo con Andrea Piroddi, commercialista e sindaco di Ilbono (NU), che ci aggiorna sull’esperienza in corso, e ci svela qualche importante dettaglio su cui concentrarci. Di Adriano Bomboi. – La nostra prima domanda è inevitabile: come [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Prospettive per la Sardegna? Un nuovo indipendentismo. Gianni Carboni (Sardegna in prospettiva) intervista Carlo Sanna ed emerge un nuovo affresco indipendentista: l’autodeterminazione come stimolo di responsabilità e riforme per uscire da un paese imbalsamato e prossimo al declino, l’Italia. Ringrazio Carboni e Sanna per la citazione, oggi il libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna”, che ha [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Trasporti: in Sardegna eterno problema o eterno alibi politico con cui nascondere altre mancanze? L’isola è ben collegata con l’esterno? E cosa non funziona dell’attuale modello di continuità territoriale? Intervista a Roberto Devoto, docente all’Università di Cagliari, è tra i maggiori esperti nel settore dei trasporti. Di Gianni Carboni (Sardegna in prospettiva). La nostra sensazione [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Lontano dalla Catalogna ormai da due anni, Carles Puigdemont è l’esiliato più famoso d’Europa. Già presidente della comunità catalana e costretto a lasciare Barcellona all’indomani del referendum indipendentista contestato da Madrid, Puigdemont si trova in una situazione particolare: agli occhi di metà dei catalani continua ad essere il legittimo presidente e l’interprete di un sogno, mentre per l’altra metà [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Intervista ad Adriano Bomboi, fondatore del primo think tank sull’indipendentismo e autore di un libro sulla materia – Di Veronica Matta per Cagliari Globalist. Parliamo dello stato di salute dell’indipendentismo in Sardegna. Perché ci sono tanti partiti indipendentisti? Perché il Partito Sardo d’Azione, da cui discende la concezione moderna dell’indipendentismo sardo, si è ritagliato un [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
“Idee di Sardegna” (Carocci editore, 325 p.) è l’ultimo libro di Carlo Pala, il più autorevole politologo sardo in materia di autonomismo e indipendentismo. Incontriamo l’autore per parlare di un testo significativo per comprendere meglio limiti e prospettive di questo ambiente politico – Di Adriano Bomboi. Se mi chiedessero di individuare il filo conduttore che [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Sa Natzione incontra Leonardo Facco, editore, fondatore del Movimento Libertario, firma del Miglio Verde nonché autore di numerose pubblicazioni in tema di indipendenza e libertà, fra cui l’ultimo libro sull’Elogio del contante. A cura di Adriano Bomboi. Se c’è un problema da cui i libertari ci hanno sempre messo in guardia è che lo Stato [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Di Adriano Bomboi. La Sardegna come nuovo Canton Marittimo della Svizzera? E’ chiaro, un’ipotetica annessione dell’isola alla Confederazione non avrebbe maggiori probabilità di una piena indipendenza del Popolo Sardo. Ciò nonostante, l’idea rientra nel novero di una intelligente provocazione su cui riflettere. Infatti la vulgata accademica isolana ignora che il diritto elvetico, di gran lunga [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Veronica Matta per Cagliari Globalist, gruppo Il Sole 24 Ore. L’indipendentismo sardo. Ma tu ci credi? Se mi dici di si, è finita l’intervista. Vogliamo chiedere all’oste se il vino è buono? Ci credo per due ragioni: la prima, perché l’indipendenza sarebbe il traguardo finale di un processo di sviluppo economico e sociale dell’isola; la [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post