Posts Tagged ‘luca’
Si torna in libreria. Lieto di aver partecipato con un intervento di peso al lavoro di Luca Tolu, uno dei progetti culturali più interessanti degli ultimi anni. L’autore, assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Sarroch, offre una puntuale ricostruzione della storia, non solo di una comunità locale, ma dell’intera Sardegna. Una società con un’economia [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
«Ci sono due modi per affrontare i problemi della Sardegna: il primo è quello vittimistico, basato sulla richiesta di assistenza per ogni emergenza, senza affrontarne i nodi strutturali. Il secondo è quello incentrato sulla ragione, dove l’osservazione dei dati viene prima di qualsiasi ideologia. Perché solo dalla comprensione dei problemi si possono individuare credibili soluzioni, [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
In linea con i contenuti della scadente campagna elettorale italiana, anche in Sardegna non mancano proposte al limite della credibilità, con programmi elettorali avulsi dalla realtà e incapaci di affrontare un contesto in rapido declino. C’è da domandarsi se il presente abbia gli uomini adatti a gestire un cambiamento – Di Luca Tolu. “Che cosa [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Referendum: anche tra chi vota NO c’è chi non intende santificare l’attuale Costituzione. Questa nacque col preciso intento di appesantire i processi decisionali e la governabilità per evitare ipotetiche derive autoritarie. La carta rappresentò un compromesso tra federalisti e accentratori. Un compromesso tra posizioni più aperte all’economia di mercato e posizioni affascinate dai piani quinquennali [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Di Luca Tolu. Ormai da mesi sta maturando una pericolosa spaccatura nel mondo repubblicano. Una divisione che supera le correnti, assumendo connotati più dottrinali che personalistici. Il “Great Old Party” rischia una crisi culturale senza precedenti. Il “movimento” di Trump, soprattutto in politica estera, ha completamente sparigliato il Partito Repubblicano portando ai vertici posizioni politiche [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Di Luca Tolu. I sostenitori del relativismo culturale sono tornati. Dopo i tragici attentati di Bruxelles i banal one del pensiero politicamente corretto imperversano nei salotti buoni della tivvù, sfornano massicce dosi di editoriali al cloroformio nei quotidiani e distribuiscono senza sosta giudizi e patenti morali da destra a sinistra nel folle circo politico mediatico [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Di Luca Tolu. Evocare la terza guerra mondiale è ormai diventata una moda. Un po come i risvoltini nei pantaloni, o la barba stile vecchio testamento. A cavalcare questa nuova tendenza sono in tanti, dai soliti pacifisti, fino ai seguaci delle linee editoriali che vanno per la maggiore in quest’epoca, costruite intorno al sensazionalismo e [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Di Luca Tolu. In qualunque modo la si veda, la sparizione dell’ENI dal polo industriale di Sarroch genera incertezza: alcuni impianti resteranno chiusi per sempre, il totale degli occupati è in progressiva caduta libera e l’intero sistema economico si reggerà esclusivamente sulla Saras dei Moratti che ha acquisito la parte degli impianti del “cane a [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Cari amici di Sa Natzione, in questo pezzo affronteremo, se pur in maniera approssimativa, un problema che affligge l’anima e la struttura più profonda dell’uomo e della società: la conoscenza. Innanzitutto vorrei soffermarmi sulla definizione etimologica generale. Conoscenza è una parola greca ”gnòsis”, può essere considerata l’atto dell’apprendere di una persona. Presa coscienza di ciò, [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Custu fiore delicadu mi l’hat dadu sa matessi Citerea; l’hat regoltu ad su manzanu dae sua manu pro lu dare a sa mia dea. Custu fiore amenu et bellu ch’est clavellu, nat sa dea de s’amore, S’hat a dare a un’istella ch’est plus bella senza duda de ogni fiore. Est modestu ch’hat birgonza chi lu [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post