Archive for the ‘L’OPINIONE’ Category

Nel fumo del conflitto

Se la situazione militare russo-ucraina ci appare con un trend abbastanza chiaro, quella politica presenta invece incognite difficili da decifrare. Sul piano militare abbiamo maturato opinioni grazie agli esperti e ai maggiori media, non italiani ma internazionali, osservando le oggettive difficoltà russe che si traducono nella frustrazione del Cremlino. Frustrazione che ha portato alla fallimentare [...]

Continue Reading...

La Regione Sardegna finanzia la propaganda russa: lettera alle istituzioni

42.500 euro pubblici usati in parte per aiutare Putin. Sventagliata di propagandisti filorussi a spese dei contribuenti. Dove? A Cagliari. Paga la Regione Sardegna guidata dai 5 stelle, ma i soldi sono i nostri: 42.500 euro dei contribuenti destinati in parte alla disinformazione russa. E regolarmente erogati grazie alla legge n. 14/2006. Si tratta dell’importo [...]

Continue Reading...

L’uomo del destino

Per inquadrare parte dei problemi attuali bisogna ricordare un anno storico per il Medio Oriente: il 2005. L’allora premier israeliano Sharon, per risolvere la questione palestinese, rese operativa una legge varata l’anno precedente, e avviò il “piano di disimpegno unilaterale”. In cosa consisteva? Nel ritiro di 21 insediamenti israeliani dalla Striscia di Gaza e ulteriori [...]

Continue Reading...

Rapporto Bankitalia 2025 sulla Sardegna, il commento di Francesco Pigliaru

*Economista presso l’Università di Cagliari ed ex governatore della Regione Autonoma Sarda: «Ho avuto il piacere di discutere il Rapporto della Banca d’Italia sull’economia della Sardegna. È un Rapporto pieno di dati e di analisi interessanti. Le ho utilizzate per provare a fare un quadro delle prospettive economiche della regione. Da decenni il PIL pro [...]

Continue Reading...

Il caso dei referendum di Benetutti e Nule per passare alla Provincia di Nuoro

  Questi giorni si votava anche per un altro referendum, il passaggio di alcuni comuni sardi alla Provincia di Nuoro, poi naufragato. Una riflessione socioeconomica sulla situazione del Goceano, di Gianraimondo Farina. Il flop del Referendum amministrativo che ha interessato i due centri del Goceano, occorre essere onesti, era assolutamente da preventivare. Ma non per [...]

Continue Reading...

Bucarest-Roma, sola andata

In Romania al primo turno si è affermato il candidato dell’ultradestra Simion, e ha buone possibilità di essere confermato anche al ballottaggio. Leggermente più “moderato” del precedente candidato Georgescu, rischia di minare la coesione UE e NATO sul fronte orientale dell’Europa, allargando il club dei presidenti euroscettici, sul modello Orban, in una fase storica di [...]

Continue Reading...

Realismo o fanfaronaggine? I sei errori di Trump sull’Ucraina

I cosiddetti “realisti” amano ripeterci: «Vedete? Gli ucraini non riescono a riprendersi i territori occupati dai russi, dunque prolungare la guerra non ha senso». Chi conosce il realismo politico, e la storia, ricorderà che gli afghani, al tempo dell’occupazione sovietica, non si batterono per liberare ogni metro quadrato di territorio dai russi, perché sapevano di [...]

Continue Reading...

L’ultima follia: ‘addio Europa, arrivano i BRICS’

Scrive l’avvocato Michele Zuddas: «Un mondo multipolare ci rende visibili. In un mondo dominato da un unico polo, come lo è stato per decenni con gli USA e la NATO, i popoli senza Stato non esistono. Sono fastidi, rumori di fondo. Ma oggi, con l’ascesa dei BRICS, con il disallineamento di continenti interi, c’è un’attenzione [...]

Continue Reading...

Perché fallì il Protocollo di Minsk sulla pace nel Donbass? Il caso degli indies sardi

Perché fallì il primo Protocollo di Minsk sulla pace nel Donbass? Per capirlo osserviamo il comunicato di un gruppo indipendentista sardo in materia di guerra, molto interessante perché evidenzia nel dettaglio sia la sua confusione che l’infiltrazione della propaganda del Cremlino, si tratta di “Repùblica”. E ci offre l’occasione per argomentare precisi fatti storici. Partiamo [...]

Continue Reading...

Dazi 2025 – La Casa Bianca attacca il libero mercato

E infine, abbiamo ottenuto il 20% di dazi USA all’Unione Europea. Ricordate i dazi trumpiani sulle lavatrici del 2018? I negoziati non portarono lontano, mentre i prezzi ai consumatori furono tutt’altro che vantaggiosi. Appena due anni dopo l’introduzione di dazi, uno studio di Flaaen, Hortaçsu e Tintelnot, pubblicato sull’American Economic Review, come ci segnala Claudio [...]

Continue Reading...