Archive for the ‘L’OPINIONE’ Category
La scorsa primavera è uscito un libro fondamentale per la comprensione delle dinamiche storiche, politiche ed economiche dell’isola, perché racconta la Sarroch edita e inedita. Una comunità che ospita il petrolchimico Saras, ma anche diverse testimonianze culturali e paesaggistiche. “Storia e Identidadi de Sarroccu. Viaggio nel passato di una comunità campidanese fino allo shock industriale”. [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
In pochi hanno commentato gli arresti eccellenti da parte del ROS effettuati in Sardegna per il reato di “associazione mafiosa” e affini. Alcuni continuano a ripetere che nell’isola “la mafia non esiste”, ma vorrei ricordare due fatti. Il primo è che, non troppi anni fa, in diversi comuni sardi iniziarono ad andare a fuoco dei [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
La notizia ha del grottesco, ma è tutto vero: Coldiretti e Stato Italiano, con l’avvallo del Kirghizistan, porteranno in Sardegna 100 pastori kirghisi con gli obiettivi di: 1) ripopolare le aree interne dell’isola tramite l’allevamento delle pecore, e dunque 2) “salvaguardare le nostre tradizioni”. Avete capito bene, nella terra della dispersione scolastica record e di [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Perché l’indipendentismo sardo non cresce? Perché, parafrasando il politologo Vittorio Emanuele Parsi mentre si riferisce a ben altra tragedia di attualità, sia il nostro indipendentismo extraconsiliare, sia il sardismo di governo, non esprimono un’alternativa “seducente”. La “vision” è completamente assente. Ma cosa significa esattamente? L’indipendentismo sardo non offre alla platea elettorale un’efficace e attraente narrazione [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
A corredo dell’ottimo intervento di Sandro Usai, sulla quantificazione del turismo “sommerso” nell’isola, integriamo con una nota di Cesare Demurtas al riguardo: Sorprende che i media in generale, per esprimere considerazioni inerenti la valutazione del sommerso ma soprattutto del calo di presenze e arrivi nelle strutture extra e alberghiere, non abbiano tenuto conto di una [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
“Sardegna chiama Sardegna”, l’associazione formata da giovani che intendono promuovere politiche riformistiche per rilanciare l’economia dell’isola, ha presentato un proprio programma, che merita un commento su alcuni specifici passaggi. E in particolare sul tema della riforma dello Statuto regionale. Partiamo dagli elementi positivi. In primis non si può fare a meno di notare due argomenti [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Il dibattito di questi giorni attorno alla proposta di inserire il salario minimo in Italia presenta tratti surreali. La maggioranza di chi lo sostiene ignora alcuni elementi e limiti basilari su cui riflettere. Quali? Essenzialmente tre: 1) Un salario minimo in questo paese esiste già: sono i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL). I quali [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Campo largo o campo santo? Mentre gli “indipendentisti” di Liberu emulano la strategia del PSD’AZ, il partito di Fratelli d’Italia scalda i motori per vincere le prossime elezioni regionali. Ma dov’è finito l’indipendentismo sardo? Sotto il quadretto di sua santità Antonello Cabras, per usare un eufemismo Mongiliano, il PD di Elly Schlein si appresta infatti [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Oggi sul sito dell’Assemblea Nazionale Sarda è apparso un articolo che vorrebbe esplicare la posizione dell’organizzazione in materia di servitù militari nell’isola, ma con gravi mancanze. Oltre ad elencare l’estensione del demanio, l’inquinamento e l’assenza di positive ricadute economiche delle installazioni militari, dati noti da tempo e pubblicati pure dal sottoscritto (Bomboi, Condaghes 2019), si [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Il sindaco di Fonni suggerisce “meno petrolio, più prodotti commestibili”, i dati però ci suggeriscono “meno pecore, più ingegneri”. Qualche considerazione sulla pubblicazione della classifica delle maggiori aziende sarde per volume di fatturato. Di Adriano Bomboi. Questo intervento nasce dalla riflessione di Daniela Falconi, sindaco e imprenditrice agroalimentare di Fonni. Scrive Falconi, sostanzialmente, dopo aver [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post