Archive for the ‘SOTZIEDADE E CULTURA’ Category

Guerra ibrida – Dibattito a Chieti

Parliamo di un pericoloso fenomeno che sta investendo la nostra società. Assieme al Generale Pietro Serino, già Capo di Stato Maggiore; al Generale Luigi Chiapperini, del Centro Studi dell’Esercito, già comandante del contingente multinazionale NATO in Afghanistan; dell’attivista e volontario in Ucraina Carlo Ferrari, e di Piero Ruggi, Aurora Pezzuto e Alessandro Carbone, dirigenti del [...]

Continue Reading...

Ci lascia Lorenzo Infantino

Ancora brutte notizie, ci lascia Lorenzo Infantino. Classe 1948, tra i maggiori filosofi e sociologi italiani di tradizione liberale, ha contribuito allo studio e alla diffusione di autori quali Bernard de Mandeville, David Hume, Adam Smith, e grazie alla sinergia con la casa editrice Rubbettino ha consentito anche al pubblico italiano di conoscere e approfondire [...]

Continue Reading...

2014-2024: 10 anni fa una rivoluzione liberale e libertaria nell’indipendentismo sardo

Dieci anni fa, una monografia sull’indipendentismo sardo, che fotografava il contesto passato e recente dell’allora politica isolana, divenne occasione per introdurre una serie di temi e principi sino ad allora inediti nel circuito nazionalitario locale. “L’indipendentismo sardo. Le ragioni, la storia, i protagonisti” (Condaghes, Cagliari, 2014). Con esso si superava definitivamente una formula etnonazionalista di [...]

Continue Reading...

Conferenza per il 150° anniversario della nascita di Churchill

Lieto di essere stato invitato, tra il 29 e il 30 novembre si terrà a Roma presso Palazzo San Macuto la conferenza per il 150° anniversario della nascita di Sir Winston Churchill, promosso dalla International Churchill Society Italia. Nell’evento si terranno interventi del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, del Presidente della Camera Lorenzo Fontana e [...]

Continue Reading...

A Montecitorio un importante convegno sul federalismo

Appuntamento a Roma per il 21 maggio, ore 10:00, Sala della Lupa, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio. Una trentina di anni fa, dopo il crollo del comunismo e nel corso della crisi risolutiva di un regime politico fondato sulla guerra fredda, l’Italia si trovava in pessime condizioni. Una serie di problemi avrebbero potuto essere affrontati [...]

Continue Reading...

Aria fresca: da Assemini un esempio per tutta la Sardegna

La toponomastica come strumento di promozione dell’innovazione tecnologica e dell’imprenditoria. Possibile? In un’epoca di incultura dilagante, in cui persino la scuola attesta “facili” e false competenze degli alunni, che non è riuscita a istruire a dovere, esistono anche amministrazioni locali che riescono a diffondere cultura e stimoli al cambiamento nei modi più disparati. Piccoli gesti [...]

Continue Reading...

Salone Internazionale del Libro di Torino: Presenti

Oltre a Condaghes, lieto di essere stato presente al Salone Internazionale del Libro di Torino tramite l’ottimo saggio di Luca Tolu sulla storia politica, culturale ed economica di Sarroch, con lo scritto: “Una figlia del XX° secolo – Note sulla raffineria di Sarroch e sulle prospettive industriali del domani“, edito da Amicolibro. In Italia, e [...]

Continue Reading...

Limba sarda: L’invenzione del campidanese e del logudorese

  Di Roberto Bolognesi (fonologo, PhD Università di Amsterdam). Com’è nata la fittizia suddivisione in due della lingua sarda? Il naturalista Francesco Cetti, sbarcato in Sardegna nel 1765, con lo scopo di studiare la fauna dell’isola, definisce la situazione nel modo seguente: “Si divide pure questo continente in parte meridionale, e in parte settentrionale con [...]

Continue Reading...

La lingua sarda sulla via del tramonto

Appunti per il nuovo assessore regionale alla cultura sul contesto in cui si è adagiata la politica linguistica sarda: un fenomeno di balcanizzazione della lingua come strumento di annullamento dell’idioma nazionale, riducendo il problema ad un bancomat assistenziale. E come se la lingua sarda fosse in contrapposizione allo studio delle lingue straniere. Di Giuseppe Corongiu. [...]

Continue Reading...

Ci lascia Franz Forti

Ci lascia Franz Forti, luganese doc, un amico della Sardegna, un esperto di federalismo svizzero, ma anche un informatico, un imprenditore, un amante della verità, della libertà, e una colonna portante della squadra di Liberi Oltre. Come ricorda Gianni Carboni, Franz comprese l’isola più di tanti sardi che si affannano ad offrire improbabili ricette per [...]

Continue Reading...