Posts Tagged ‘turismo’

Perché il populismo ambientalista attacca Soru?

“Soru traditore! Dopo aver fatto una legge salvacoste insiste per realizzare l’albergo fronte mare di Funtanazza”. Si può riassumere così la retorica di una rumorosa minoranza ambientalista, che accusa Soru di aver rinnegato una stagione di riforme che in passato avrebbe salvato l’isola dalle speculazioni cementizie. Nella realtà, i dati indicano che quando venne adottato [...]

Continue Reading...

Turismo: quali strategie adottare dopo la stagione 2019?

Turismo: l’assessore Chessa ferma la DMO e sostiene golf e ampliamento degli alberghi senza nuove volumetrie, ma i dati, il trend del mercato e Confindustria suggeriscono spazi per strategie più coraggiose che solo l’assessorato all’urbanistica può avviare. Facciamo il punto della situazione, osservando la struttura della nostra offerta, alla luce di due insidie che proprio [...]

Continue Reading...

SAPPanada. È su smartphone il turismo enogastronomico dell’isola

Arriva sAPPanada, connubio tra enogastronomia e ricettività al servizio del turismo. L’iniziativa di Veronica Matta. L’asse agroalimentare è la chiave per la Sardegna e per molte regioni italiane. Significa cultura, ambiente, turismo, ma anche produzione, impresa. Sa panada come simbolo dell’alimentazione regionale inserita in un progetto capace di valorizzare turisticamente i territori di Assemini per [...]

Continue Reading...

Alberghi: quella visione ‘biolchiniana’ sconfessata dai dati

Tra confusione e dati parziali, il popolare giornalista Vito Biolchini usa i dati di Cagliari città per desumere un fantasioso trend regionale: “gli alberghi hanno meno posti letto, vanno maluccio, e dunque bisognerebbe puntare meno sugli hotel”. Al contrario, nonostante il calo delle prenotazioni, i dati regionali smentiscono la tesi biolchiniana e ci obbligano a [...]

Continue Reading...

Castiadas, un caso emblematico del turismo sardo

Oggi con la famiglia sono stato a Castiadas: parcheggio di 10 euro per poter accedere alla spiaggia, occupazione e servizi zero, con grave rischio per la sicurezza delle persone in caso di incendi o altre emergenze, a causa della congestione del traffico. Tutto ciò giustificato dalla “tutela dell’ambiente”. E questo sarebbe “turismo”? Parla Pierpaolo Fois, [...]

Continue Reading...

Turismo: 20 Comuni sardi battono tutti gli altri

Arrivano i dati: il 79% del turismo sardo, oltre 10 milioni di presenze, si concentra in appena 20 Comuni (SSEO – Sardinian Socio-Economic Observatory), corrispondono a quelli maggiormente dotati di alberghi. Ma non solo: secondo l’Aspal si è registrata una crescita occupazionale del 5% nell’indotto turistico gallurese, il cuore dell’industria ricettiva sarda. Colpisce il vero [...]

Continue Reading...

Turismo: consumo del suolo o sottosviluppo?

I dati: dal 1985 ad oggi solo l’1% delle coste sarde ha subito trasformazioni, modifiche solo al 27% dei litorali. In ambito ricettivo, la Provincia di Oristano possiede 12.335 posti letto, la sola Maiorca (Baleari), di poco più grande, ne ha 435.707. Perse 3.486 aziende sarde operanti nell’edilizia in meno di dieci anni, pari a [...]

Continue Reading...

Turismo: quelle leggi sarde ostili allo sviluppo

Su La Nuova Sardegna in edicola lo scorso 28 novembre (JPG) abbiamo trattato un’anomalia tutta sarda: il maggior centro della Baronia perde giovani anche a causa del Puc e del Ppr. La pianificazione del territorio ha causato gravi squilibri socio-economici, sottraendo numerosi terreni idonei all’imprenditoria turistica, vincolati ad uso agricolo dove vi è scarsa resa [...]

Continue Reading...

I giovani emigrano e l’ass.ne Sardos si oppone ad una crescita degli alberghi

Turismo in crescita, nonostante trasporti esosi e insufficienti, con alberghi vecchi, non sempre carichi di prenotazioni, a fronte di tanti sardi che continuano ad emigrare per lavorare in hotel e resort internazionali. Mentre l’ass.ne “Sardos”, nata per innovare il dibattito politico, sostiene la conservazione: “stop a nuovi posti letto, non ci servono”, afferma il presidente [...]

Continue Reading...

Considerazioni su sviluppo turistico e norme urbanistiche

Turismo e norme paesaggistiche: “sostenibilità” non significa impedire nuovi incrementi volumetrici. Ogni caso va analizzato affinché l’industria ricettiva cresca di pari passo alla tutela ambientale e culturale del territorio – Di Giuseppe Melis, esperto di marketing. Sostenibilità non fa rima con “non tocchis nudda”. Certe volte è così, ma non può essere un dogma. Scrivo [...]

Continue Reading...