Posts Tagged ‘sardegna’
Agropastorizia sarda, analisi CREA 2010-2020: l’isola registra l’incidenza degli aiuti pubblici più alta della media italiana. Dietro le tante eccellenze del settore e del mito del buon pastore a salvaguardia del territorio si cela pure un altro volto, tutt’altro che edificante. Con aziende contrassegnate da bassa produttività e incapacità di stare sul mercato. Un costo [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Un ponte tra la Sardegna e la Lombardia. È uscito il libro “Amarcord Sardinia”, di Ferdinando Longhi. Per chi avesse perso La Nuova Sardegna in edicola, il book fotografico introdotto da Roberto Mutti, Adriano Bomboi, Antonello Cabras e Massimo Demelas, rappresenta uno straordinario documento storico sull’isola degli anni ’70. Il maestro Longhi ha saputo catturare [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
L’indipendentismo corso riprende la lotta armata? Una presunta rinascita del Fronte di Liberazione Nazionale della Corsica riaccende in Sardegna varie riflessioni. Di che si tratta? Un gesto isolato di militanti insoddisfatti dalla strategia democratica intrapresa dai vecchi leader? Un dissidio interno alla maggioranza nazionalista? Oppure una provocazione dell’intelligence francese contro quest’ultima? La riflessione di Mario [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Per quanto imperfetto, il residuo fiscale delle Regioni rimane un valido strumento per inquadrare le capacità economiche di un territorio. La Sardegna ha un residuo fiscale negativo, ossia riceve dallo Stato più di ciò che devolve. Ciò non significa tuttavia che all’interno di un sistema federale non possano esistere costi diversi, magari inferiori. Ce ne [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
DL Rilancio: Monopolio Alitalia in Sardegna per 5 anni. Giuricin (Liberi, oltre): «se confermata, la misura rischia di danneggiare il mercato aereo e il turismo dell’isola». Di Adriano Bomboi. Tra le righe del confusionario DL proposto dal governo per rilanciare il Paese dopo l’emergenza Covid si scorge una pericolosa novità. La bozza del testo prevede [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Quanti posti letto in terapia intensiva ha la Sardegna? E quanti ne ha ogni singolo ospedale sardo? Tre figure per orientarsi sui dati. A cura di Gianni Carboni. Si precisa che i numeri indicati, malgrado inferiori alla media italiana, si riferiscono al 2018, precedenti all’avvio del Mater Olbia. E che l’eventuale evoluzione, anche in Sardegna, [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Prospettive per la Sardegna? Un nuovo indipendentismo. Gianni Carboni (Sardegna in prospettiva) intervista Carlo Sanna ed emerge un nuovo affresco indipendentista: l’autodeterminazione come stimolo di responsabilità e riforme per uscire da un paese imbalsamato e prossimo al declino, l’Italia. Ringrazio Carboni e Sanna per la citazione, oggi il libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna”, che ha [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Dorsale del metano: l’alternativa proposta dagli ambientalisti è inefficiente, costerebbe 10 miliardi. Il piano “Phase out 2025”, proposto da WWF, Cobas Cagliari, USBS e Italia Nostra Sardegna, condensa in 55 pagine errori, omissioni e confusione in materia di innovazione scientifica delle rinnovabili. Presenta inoltre ingenti e insostenibili costi a carico dei sardi. E ignora persino [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
La Sardegna è fuori dalla classifica dei musei più visitati d’Italia. Neppure un museo sardo nella Top 30 del Mibact, un flop tutto meritato. Il commento di Antonello Gregorini (Nurnet). Il MIBACT ha pubblicato la classifica dei trenta musei e parchi archeologici più visitati di Italia. La Sardegna è assente. Il trentesimo ha tre volte [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
L’intervento di Gavino Guiso, patron dell’azienda Guiso Formaggi. «L’ultimo libro di Bomboi, “Problemi economico-finanziari della Sardegna”, attualizza il messaggio di Simon Mossa. I partiti che hanno governato l’isola scelsero la strada della subalternità a soluzioni calate dall’alto come dazio da pagare per accedere ai frutti del boom economico. Oggi quella soluzione non è più sufficiente, [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post