Posts Tagged ‘economia’

L’isola rovinata da politici neokeynesiani, sempre all’assalto di soldi pubblici

150 milioni di euro contro lo spopolamento da sperperare in programmi inutili, altri 190 milioni già buttati al vento sul Master & Back che ha spinto dei giovani sardi ad emigrare. E poi un mutuo da un miliardo di euro per infrastrutture mai terminate. Sui trasporti paghiamo convenzioni per allontanare la concorrenza, mentre oggi si [...]

Continue Reading...

La povertà si cura col capitalismo: chi è Deaton, Nobel 2015 all’Economia

Di Simona Benedettini e Carlo Stagnaro. “Viva la diseguaglianza! Sciocchi. La povertà si cura con più capitalismo, non con meno”. Chi è Deaton, neo Nobel all’Economia. Noi siamo quello che consumiamo. Si potrebbe riassumere così il senso del lavoro di Angus Deaton, l’economista di Princeton che ieri ha ricevuto il premio Nobel per l’Economia. Secondo [...]

Continue Reading...

Accogliere i migranti aiuta realmente l’economia?

Di Adriano Bomboi. Da qualche tempo ha preso corpo una nuova bolla mediatica: “accogliere i migranti aiuta l’economia”. L’affermazione viene ormai ripetuta da tutti: uomini politici, operatori nel settore dell’accoglienza, intellettuali, religiosi e persone comuni. L’argomentazione di fondo è che tali migranti contribuirebbero ad arginare il fenomeno dello spopolamento in atto nell’isola, occuperebbero campagne abbandonate [...]

Continue Reading...

Ecco il rapporto 2015 di Bankitalia sull’economia della Sardegna

Circa i quattro quinti dei rapporti di impiego a tempo parziale sono di natura involontaria, ovvero riguardano gli individui che lavorano part-time per non essere riusciti a trovare un impiego a tempo pieno. La dinamica occupazionale ha registrato forti differenze tra le classi di età: il tasso di occupazione è aumentato di 2,9 punti percentuali [...]

Continue Reading...

Agroalimentare, economia e lingua Sarda, un esempio di Nicolò Migheli

Il 27 di marzo, alle 10,30, nella sede della provincia dell’Ogliastra a Lanusei ci sarà la prima audizione pubblica. I culurgionis, alla fine del percorso, avranno la denominazione Indicazione Geografica Protetta (IGP.) Per chi è digiuno di regolamenti sui marchi comunitari sembrerebbe un’ottima notizia. Il territorio di produzione indicato in disciplinare è l’Ogliastra più Sadali, [...]

Continue Reading...

Interessi strategici? Fra Egitto e Corsica. Per una politica estera della Sardegna

“E’ vergognoso per occuparsi delle cose altrui ignorare le proprie”. Democrito, 460-360 A.C. Da quando esiste U.R.N. Sardinnya, è nostra abitudine pubblicare online almeno un articolo al mese relativo agli affari esteri. Questa linea si è imposta per due esigenze fondamentali: la prima, per contribuire ad un indipendentismo non isolazionista e perfettamente integrato nella conoscenza [...]

Continue Reading...

Economia, lingua e dispersione scolastica? Ministro Trigilia: ‘La politica modella il capitale sociale’

Diversi mesi fa, l’economista Francesco Pigliaru scriveva un articolo nel quale presentava l’esito degli studi sulla mancata convergenza economica fra le Regioni. L’autore segnalava quanto il processo di sviluppo avviato nel secondo dopoguerra si sia arrestato con il varo del regionalismo attorno agli anni ’70, lasciando quindi irrisolto il divario nord-sud del Paese. La spiegazione? [...]

Continue Reading...

Il manifesto del movimento Fortza Paris, fra identità ed economia, l’avanguardia degli anni 2000

Per quanti non lo conoscessero, proponiamo la lettura del manifesto integrale del movimento Fortza Paris, apparso negli anni scorsi, probabilmente il più avanzato in tema di sovranismo e che inevitabilmente influenzò anche i vari orientamenti del nazionalismo Sardo. Siano essi indipendentisti, autonomisti e/o federalisti in senso lato. Fra i promotori vi fu anche l’intellettuale Gianfranco [...]

Continue Reading...

Inno di Mameli? Incostituzionale e imposto alle minoranze. Alto Adige non lo insegnerà

« Che paesi! Si potrebbero chiamare dei veri porcili! Questo insomma è un paese che bisognerebbe distruggere o almeno spopolare e mandarli in Africa a farli civili » Nino Bixio su Bronte, patriota italiano (1860). Lo scorso giugno, il parlamentare dell’SVP, l’On. Karl Zeller, all’avvio dell’iter legislativo per la promozione dell’inno, della bandiera e della [...]

Continue Reading...

In Sardegna, mentre spariscono i giovani, si preferisce parlare di Berlusconi and Company

Pubblicato su www.frantziscusanna.net. La classe politica sarda è impegnatissima in questo periodo a verificare vittorie e sconfitte elettorali, a rilasciare proclami sui massimi sistemi, ad annunciare la fine del berlusconismo e la resurrezione degli eredi del governo Prodi-Mastella-Bertinotti. In Sardegna, intanto, il sistema socio-economico si trasforma, muta incessantemente e le trasformazioni, che meriterebbero ben altra [...]

Continue Reading...