Sa Die 2022 – Festeggiamenti a Cagliari
Cari Amici, bona Die de sa Sardigna 2022! Ecco il programma dei festeggiamenti a Cagliari organizzati dall’ANS: Redazione SANATZIONE.EU
Cari Amici, bona Die de sa Sardigna 2022! Ecco il programma dei festeggiamenti a Cagliari organizzati dall’ANS: Redazione SANATZIONE.EU
Sa die de sa Sardigna 2021. Oltre le canoniche celebrazioni istituzionali del 28 aprile, il sindaco di Bauladu Davide Corriga Sanna ha scelto di scrivere ai giovani, che rappresentano la speranza di un futuro migliore, sul significato di questa ricorrenza. Con un dono. Ecco il testo della lettera: Cara/o giovane, questo è l’augurio dell’Amministrazione Comunale: [...]
28 aprile, die de sa Sardigna. Ecco una videolezione in sardo sulla Sarda Rivoluzione del 1794. Isabella Tore di “Storia sarda nella scuola italiana” ci spiega in pochi minuti uno dei momenti più importanti della storia della Sardegna, che tutti dovremmo conoscere. Vi portiamo così Sa Die in casa, passando in modo intelligente qualche minuto, [...]
Mentre la Sardegna “festeggia” il 28 aprile, data di avvio dei moti rivoluzionari di fine Settecento, il Centro Studi Impresa Lavoro accende un faro sulle partecipate sarde degli enti territoriali: sono ben 143, con debiti per oltre un miliardo e mezzo di euro. Si occupano di tutto, dai trasporti locali all’ippica. Un sottobosco parassitario in [...]
Sa Die de sa Sardigna e i 70 anni dell’Autonomia. Scalas (Fortza Paris): “lo statuto speciale è stato soffocato da una classe dirigente debole e incapace. Oggi va attualizzato e difeso giorno per giorno. I giovani sardi prendano in mano il proprio destino”. Cagliari, 27.04.2018. “L’Autonomia non è un neonato avvolto dalla bandiera dei 4 [...]
28 aprile: una Die de sa Sardigna con Giampiero Marras Meloni. Ecco il programma dell’evento di Olbia in cui sarà presentato il volume di Costanzo Barmina sull’identikit di uno dei più celebri patrioti sardi: Redazione SANATZIONE.EU
Die de sa Sardigna e paradossi: Angioy volle combattere il feudalesimo, ma decenni dopo la sua rivoluzione fu completata dai Savoia con l’Editto delle Chiudende: disastroso ma efficace. Nell’isola si diffuse il credito e aumentò l’export internazionale. Tuttavia, nel 1868, la rivolta nuorese de “su connottu” proponeva di riportare l’isola ai tempi in cui l’assenza [...]
1000 bandiere dei 4 Mori in piazza a Cagliari e a Sassari per “Sa Die de sa Sardigna” 2017, Alessandro Dessì lancia l’iniziativa. Cosa ci può essere di più bello che manifestare insieme ad almeno altre mille persone l’affetto per la propria terra? E’ un sogno che vi proponiamo è di realizzare tutti insieme il [...]
Di Adriano Bomboi. Come noto, la Giunta Pigliaru ha scelto di dedicare l’edizione annuale de Sa Die de Sa Sardigna ai migranti. Per non dimenticare di cosa si sta parlando, giova ricordare che il 28 aprile del 1794 i sardi cacciarono da Cagliari il viceré Balbiano assieme ai funzionari sabaudi. La circostanza diede luogo alla [...]
Di Nicolò Migheli (scrittore e sociologo sardo). Le feste nazionali vorrebbero essere un momento di unità del popolo ma quasi mai lo sono. Il 14 Luglio è rifiutato ancora oggi da una minoranza consistente di francesi che si rifanno alla Vandea e alla controrivoluzione. La commissione incaricata di scegliere una data simbolo da far diventare [...]