Posts Tagged ‘economia’

Miti e Covid: ‘La Sardegna potrebbe vivere di solo turismo’

«La Sardegna potrebbe vivere di solo turismo». È stata l’idea di tanti sardi, prima che il più antico e minuscolo killer dell’umanità, un virus, spazzasse via questa illusione. Esattamente un anno fa, nel mio ultimo libro, spiegavo ai lettori che un attacco terroristico, una blue tongue, una peste suina, o qualsiasi altro imprevisto – un [...]

Continue Reading...

Dopo il lockdown: Bellieni, una rivoluzione liberale ancora possibile

La ripartenza dell’economia, al termine del lockdown, non sarà semplice. Men che meno in una zona strutturalmente depressa del paese come la Sardegna, che avrà bisogno di un dinamismo culturale ben diverso da quello a cui siamo stati abituati. Eppure gli esempi non mancano: Gavino Guiso (imprenditore), ci ricorda uno dei più grandi e dimenticati [...]

Continue Reading...

Liberi, oltre i luoghi comuni. Un commento sul tour sardo di Michele Boldrin

“Liberi, oltre i luoghi comuni”. Può essere riassunto così il filo conduttore del tour tenuto dall’economista Michele Boldrin in Sardegna. Tra “l’insularità in Costituzione”, definita come irrilevante, residuo fiscale, vertenza entrate e convergenza, cerchiamo di sviluppare un ragionamento sull’importanza dei contenuti trattati per il panorama riformista sardo, indipendentismo incluso. Di Adriano Bomboi. Ringraziamo Michele Boldrin [...]

Continue Reading...

Divulgare l’Economia: un evento da non perdere all’Università di Cagliari

Evento da non perdere. Nell’ambito delle iniziative del corso di laurea Economia, Finanza e Politiche Pubbliche, in collaborazione con la redazione di Arrexini², il 15 ottobre si parlerà di divulgazione economica all’evento “Di-Vulgare: L’Economia per Tutti”, con Michele Boldrin, professore alla Washington University di St. Louis e alla Ca’ Foscari di Venezia. Interverrà il coordinatore [...]

Continue Reading...

Parla l’economista Moro: ‘economia in crisi per vari e specifici fattori’

Parla l’economista sardo Beniamino Moro (Università di Cagliari): «economia falcidiata da bassa produttività, nanismo aziendale, politicizzazione della spesa pubblica e inefficienza della burocrazia». Sono alcuni dei principali temi vagliati nel libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna” (Bomboi, Condaghes 2019), con riferimento alla collocazione dell’isola nel quadro dell’economia italiana. Vediamo i passaggi chiave del suo intervento nel [...]

Continue Reading...

Lo stallo culturale dell’indipendentismo sardo

Esiste una larga fetta dell’indipendentismo sardo secondo cui lo sviluppo deriverà dalla campagna, ma, come tanti sostenitori di Autodeterminatzione, secondo una visione decrescista, “bio” e comunitarista, da contrapporre all’industria, “nemica dell’ambiente”. O pensiamo alla confusione di Liberu, che da un lato auspica una crescita del settore, e dall’altro si oppone al CETA, che incrementò l’export [...]

Continue Reading...

Quando un ambientalista sfidò un economista

Il mondo può continuare a consumare risorse con un aumento della popolazione mondiale? Nella grande sfida del 1980 il celebre ambientalista Paul Ehrlich scommise contro l’economista Julian Simon. Il primo sosteneva che il pianeta non fosse in grado di sopportare il consumismo dovuto all’aumentare del peso demografico, e che in 10 anni le risorse sarebbero [...]

Continue Reading...

Italia e Sardegna tra analfabetismo economico e diritto allo studio

Secondo un recente studio di Standard & Poor’s solo il 37% degli italiani possiede un’alfabetizzazione economica, peggio del Kenya. Una situazione che ha pesanti riflessi nella performance economica e persino nella scarsa qualità dei nostri politici. Esiste una correlazione con l’analfabetismo funzionale di cui tanto si parla? Se si, non dipende certamente dal volume dei [...]

Continue Reading...

Mercati finanziari e crisi del 2008 – Intervento su La Nuova Sardegna

Un mio intervento sul quotidiano La Nuova Sardegna in edicola relativo alla crisi dei mercati finanziari: da cosa è stata generata quella del 2008? E il crac del 1929? Esiste un filo conduttore con l’ascesa di Hitler al potere? Ecco una breve argomentazione – Di Adriano Bomboi. Eccessi di statalismo all’origine dei disagi sociali. Leggo [...]

Continue Reading...

Economia: i paradossi della Rinascita in Sardegna

Economia: le leggi 588 del 1962 e la 268 del 1974 rappresentarono i due cosiddetti grandi Piani di Rinascita della Sardegna, con risorse pari a circa 1000 miliardi di lire. Ma che differenze c’erano tra i due piani? E perché fallirono cronicizzando alcuni problemi dell’isola? – Di Adriano Bomboi. Nel 1962 e nel 1974 vennero [...]

Continue Reading...