Posts Tagged ‘indipendentismo’

Quella Sardegna in deficit di liberaldemocrazia

Non sarebbe meraviglioso aprire il 2023 all’insegna dell’ottimismo? Lo scrittore Marcello Fois, poco prima delle festività, dalle righe del quotidiano La Nuova Sardegna lanciò un appello a tutte le migliori intelligenze dell’isola affinché si adoperassero per evitare che diritti considerati essenziali, quali curarsi, istruirsi e viaggiare, venissero ritenuti dei privilegi rispetto alla penisola italiana. Belle [...]

Continue Reading...

Indipendenza? Il PSD’AZ e i tempi che furono

Correva il 2008, su invito dell’allora sardista Paolo Maninchedda partecipai col gruppo culturale che avevo fondato, U.R.N. Sardinnya, all’assemblea regionale del Partito Sardo d’Azione tenutasi a Macomer. All’epoca il partito era libero dall’ipoteca salvinista ed era possibile avanzare proposte più innovative del presente. Il tema della giornata? Modernizzare l’idea di “indipendentismo sardo”, ospiti Eva Klotz [...]

Continue Reading...

La festa della consunzione

Passata la festa di una Repubblica in declino, si palesa tutta la stanchezza dell’indipendentismo sardo, ormai avvitato nei soliti rituali: c’è la gita fuori porta contro le basi militari, le bandiere rosse e di partito che coprono quella nazionale, l’imprecazione verso i Savoia, la trita citazione di Gramsci, l’ennesima piattaforma di dialogo tra movimenti praticamente [...]

Continue Reading...

La classifica: i tre argomenti preferiti dell’indipendentismo sardo

La classifica: sono tre gli argomenti più gettonati dagli indipendentisti sardi. Vediamoli criticamente uno ad uno, cercando di capire perché all’elettorato sardo non interessano, e di quali argomenti invece si dovrebbe dibattere. O meglio, quali sono le ragioni dell’autonomia e dell’indipendentismo sardo nel XXI° secolo? E perché dobbiamo destrutturare e rinnovare la cultura politica sardista? [...]

Continue Reading...

La necessità del riformismo: la pillola del mese

«La subalternità e l’immobilismo stanno tutti nella zona comfort dell’assistenzialismo, parte della società sarda ragiona come se fosse perennemente in uno stato di cassa integrazione straordinaria». Il commento dell’imprenditore Gavino Guiso a seguito dell’intervento apparso ne S’Indipendente, dal titolo “L’indipendentismo 25 anni dopo Anghelu Caria”. La subalternità e l’immobilismo stanno tutti nella zona comfort dell’assistenzialismo [...]

Continue Reading...

L’indipendentismo 25 anni dopo Anghelu Caria

Ricordare le battaglie di Sardigna Natzione, a 25 anni dalla scomparsa di Anghelu Caria, per fare il punto sul presente. Un articolo scritto per “S’Indipendente”, dopo gli interventi di M. Fadda e C. Sabino. Di Adriano Bomboi. Concordo con Cristiano Sabino, laddove in un recente articolo sul nostro indipendentismo afferma quanto questi abbia perso anni [...]

Continue Reading...

L’indipendentismo corso riprende la lotta armata?

L’indipendentismo corso riprende la lotta armata? Una presunta rinascita del Fronte di Liberazione Nazionale della Corsica riaccende in Sardegna varie riflessioni. Di che si tratta? Un gesto isolato di militanti insoddisfatti dalla strategia democratica intrapresa dai vecchi leader? Un dissidio interno alla maggioranza nazionalista? Oppure una provocazione dell’intelligence francese contro quest’ultima? La riflessione di Mario [...]

Continue Reading...

Prospettive per la Sardegna? Un nuovo indipendentismo

Prospettive per la Sardegna? Un nuovo indipendentismo. Gianni Carboni (Sardegna in prospettiva) intervista Carlo Sanna ed emerge un nuovo affresco indipendentista: l’autodeterminazione come stimolo di responsabilità e riforme per uscire da un paese imbalsamato e prossimo al declino, l’Italia. Ringrazio Carboni e Sanna per la citazione, oggi il libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna”, che ha [...]

Continue Reading...

Autonomia e indipendentismo? Stimoli e strumenti di sviluppo

L’intervento di Gavino Guiso, patron dell’azienda Guiso Formaggi. «L’ultimo libro di Bomboi, “Problemi economico-finanziari della Sardegna”, attualizza il messaggio di Simon Mossa. I partiti che hanno governato l’isola scelsero la strada della subalternità a soluzioni calate dall’alto come dazio da pagare per accedere ai frutti del boom economico. Oggi quella soluzione non è più sufficiente, [...]

Continue Reading...

Liberi, oltre i luoghi comuni. Un commento sul tour sardo di Michele Boldrin

“Liberi, oltre i luoghi comuni”. Può essere riassunto così il filo conduttore del tour tenuto dall’economista Michele Boldrin in Sardegna. Tra “l’insularità in Costituzione”, definita come irrilevante, residuo fiscale, vertenza entrate e convergenza, cerchiamo di sviluppare un ragionamento sull’importanza dei contenuti trattati per il panorama riformista sardo, indipendentismo incluso. Di Adriano Bomboi. Ringraziamo Michele Boldrin [...]

Continue Reading...