La lingua sarda, emarginata dalla politica e dalle istituzioni, vittima del nazionalismo italiano, viene oggi quasi esclusivamente affidata a proposte autoreferenziali che ne squalificano la diffusione e ne vanificano la tutela. La riflessione di Giuseppe Corongiu, scrittore ed ex direttore dell’ufficio linguistico regionale, nonché promotore del CSU, il Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale. È chiaro [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Contrordine: l’85% dei contagi sardi da Covid non riguarda le strutture sanitarie, nonostante la loro situazione rimanga seria. Abbiamo un problema di informazione nell’isola? L’opinione di Vittoria Pelligra, economista (Università di Cagliari). Oggi è tutto uno stridor di unghie sugli specchi, da queste parti del web isolano. Ieri il governatore Solinas ha fatto la sua [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Lieto di annunciare che il mio lavoro è stato uno dei punti di riferimento per il libro di Scarparo e Stevenson, esperti di Global Studies delle Università di Canberra e Melbourne (Australia). Nei capitoli dedicati alla Sardegna, l’opera è stata un’occasione per diffondere la conoscenza della lingua sarda e delle forze politiche identitarie che oggi [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Parla l’economista sardo Beniamino Moro (Università di Cagliari): «economia falcidiata da bassa produttività, nanismo aziendale, politicizzazione della spesa pubblica e inefficienza della burocrazia». Sono alcuni dei principali temi vagliati nel libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna” (Bomboi, Condaghes 2019), con riferimento alla collocazione dell’isola nel quadro dell’economia italiana. Vediamo i passaggi chiave del suo intervento nel [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Metropolitània: intervista (in sardu) a s’iscritore Pepe Corongiu. Faeddamus de su libru nou e de s’atualidade de sa limba sarda. De Adriano Bomboi. De ite faeddat su libru? Est una collida de contos de diferentes argumentos, ma cun un’afilada comuna. B’at sa proa de annoare sa literadura in sos temas e in sa limba. Distopia, [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Arriva l’Assemblea Nazionale Sarda. Promossa dai sindaci Antoni Flore Motzo e Maurizio Onnis, preannuncia la nascita di un’organizzazione integrativa e non antitetica ai partiti indipendentisti. Ma questi ultimi che linee dovrebbero abbandonare? Intanto quella di Paolo Maninchedda: il Craxi dell’indipendentismo ha governato nella Giunta Pigliaru contendendo ai maggiori alleati l’uso della spesa pubblica, lasciando in [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
“ANAS sarda”: lo Stato impugna la legge voluta dal Partito dei Sardi e scopre qualche magagna. Troppa discrezionalità nell’affido dei lavori pubblici, Regione costretta a cambiare diversi articoli. Ma è stato disinnescato il pericolo di creare l’ennesimo carrozzone a spese dei sardi? Non proprio. Parliamo delle norme che rischiavano di proiettare l’isola fuori dal mercato, [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Il latino deriva dal sardo? Assolutamente no. Può “Filius” derivare da “Filzu”? L’esperto Roberto Bolognesi replica a Bartolomeo Porcheddu, quest’ultimo, autore di un nuovo libro in cui viene sostenuta la tesi che ha innescato varie polemiche (riservato a linguisti e curiosi). Spiegherò in breve perché, ad esempio, far derivare “FILIUS” da “FILZU” è una fesseria [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
I movimenti politici che hanno fatto propria la battaglia per una maggiore sovranità della Sardegna sono stati fin troppo spesso anche i partiti del NO a tutto. Sono stati i partiti dell’ostilità all’industria, alle infrastrutture strategiche e agli investimenti nel settore alberghiero. […] La quintessenza di una politica ideologica incapace di essere pratica ed incline [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Il 23 e il 24 settembre Bonarcado ospiterà la 4° Festa della Lingua Sarda Ufficiale. Ecco il programma dell’evento organizzato dal CSU: Redazione SANATZIONE.EU
Continue Reading...
Next post
Previous post