Posts Tagged ‘libro’
Si torna in libreria. Lieto di aver partecipato con un intervento di peso al lavoro di Luca Tolu, uno dei progetti culturali più interessanti degli ultimi anni. L’autore, assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Sarroch, offre una puntuale ricostruzione della storia, non solo di una comunità locale, ma dell’intera Sardegna. Una società con un’economia [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
1921-2021: per i cento anni del Partito Sardo d’Azione Anthony Muroni, con la partecipazione di Christian Solinas, ripropone ai lettori la figura di Mario Melis, celebre presidente sardista e simbolo di una stagione tanto importante quanto controversa della politica sarda e della galassia autonomista. L’emblema di un partito che ancora oggi, tra luci ed ombre, [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Il libro del momento? Se siete stanchi di inconcludenti testi ideologici che difendono lo status quo di un’Italia a due velocità, o se siete stufi di montagne di carta con teorie postcoloniali, che spiegano tutto e niente, e che non affrontano nel merito i problemi dei divari economici dell’Italia, procuratevi l’opera degli esperti di diritto [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Lieto di evidenziare che il libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna” (Condaghes 2019) ha offerto un contributo all’evoluzione della letteratura autonomistica sarda, che finalmente esce dal campo delle astrazioni per osservare numeri e potenzialità del territorio. Grazie all’editore, abbiamo aperto nuove strade nell’approccio ai temi economici la cui sfida viene oggi raccolta da gruppi come “Sardegna [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Un ponte tra la Sardegna e la Lombardia. È uscito il libro “Amarcord Sardinia”, di Ferdinando Longhi. Per chi avesse perso La Nuova Sardegna in edicola, il book fotografico introdotto da Roberto Mutti, Adriano Bomboi, Antonello Cabras e Massimo Demelas, rappresenta uno straordinario documento storico sull’isola degli anni ’70. Il maestro Longhi ha saputo catturare [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
«La Sardegna potrebbe vivere di solo turismo». È stata l’idea di tanti sardi, prima che il più antico e minuscolo killer dell’umanità, un virus, spazzasse via questa illusione. Esattamente un anno fa, nel mio ultimo libro, spiegavo ai lettori che un attacco terroristico, una blue tongue, una peste suina, o qualsiasi altro imprevisto – un [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Libri: intervista a Marco Oggianu, autore del fantasy “Nurah, il gioco delle torri di luce”. Un romanzo ambientato nell’epoca della civiltà nuragica. A cura di Adriano Bomboi. Marco Oggianu, classe 1971, con un dottorato all’università di Vienna, è tornato in libreria con un’opera decisamente brillante. Lo splendido gioco di Nurah mi ha riportato alla mente [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
L’intervento di Gavino Guiso, patron dell’azienda Guiso Formaggi. «L’ultimo libro di Bomboi, “Problemi economico-finanziari della Sardegna”, attualizza il messaggio di Simon Mossa. I partiti che hanno governato l’isola scelsero la strada della subalternità a soluzioni calate dall’alto come dazio da pagare per accedere ai frutti del boom economico. Oggi quella soluzione non è più sufficiente, [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
È in itinere il lavoro del maestro Ferdinando Longhi per il libro “Amarcord Sardinia”, che conterrà la sua prestigiosa collezione di scatti sulla Sardegna degli anni ’70. Il testo sarà curato dallo storico della fotografia Roberto Mutti e da Antonello Domenico Cabras, collaboratore delle mostre “Amarcord Sardinia” a Milano e in Sardegna. Le info della [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Il primo affresco dotato di una visione sulla Sardegna e della Sardegna. Il libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna” (Bomboi, Condaghes 2019), presenta efficacemente dati, riscontri, raffronti locali ed internazionali, pareri di professionisti e cenni storici, senza scadere in banali semplificazioni dei ritardi dell’isola. La recensione di Carlo Sanna. In quasi dieci anni di letture sulla [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post