Posts Tagged ‘adriano’
L’autonomia “differenziata” sottrarrà risorse ad altre Regioni? Il DDL Calderoli spaccherà il paese o svilupperà una seria architettura federale? Nei giorni scorsi, intervenuto su SardiniaPost, l’ex presidente della Regione Pietro Soddu ha affermato che il varo di nuovi poteri a vantaggio delle Regioni del nord potrebbe provocare un ammanco di finanziamenti alle altre, tra cui [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Mentre la piazza chiede alla politica di investire più risorse nella sanità sarda, i dati dei conti pubblici territoriali, elaborati dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, offrono un quadro che smentisce alcune credenze popolari. A partire dal 2019, anno dell’elezione della Giunta Solinas, la Regione ha incrementato le spese per la sanità, che al 2020 hanno [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Non sarebbe meraviglioso aprire il 2023 all’insegna dell’ottimismo? Lo scrittore Marcello Fois, poco prima delle festività, dalle righe del quotidiano La Nuova Sardegna lanciò un appello a tutte le migliori intelligenze dell’isola affinché si adoperassero per evitare che diritti considerati essenziali, quali curarsi, istruirsi e viaggiare, venissero ritenuti dei privilegi rispetto alla penisola italiana. Belle [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Correva il 2008, su invito dell’allora sardista Paolo Maninchedda partecipai col gruppo culturale che avevo fondato, U.R.N. Sardinnya, all’assemblea regionale del Partito Sardo d’Azione tenutasi a Macomer. All’epoca il partito era libero dall’ipoteca salvinista ed era possibile avanzare proposte più innovative del presente. Il tema della giornata? Modernizzare l’idea di “indipendentismo sardo”, ospiti Eva Klotz [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Lo scrittore nuorese Marcello Fois accompagna il calo di qualità della carta stampata e pubblica un articolo in cui non ne azzecca una. Dapprima confonde il liberale Puigdemont con il leghista Bossi, poi riesce a far di peggio: supporta l’idea, culturalmente dannosa, che la Lombardia debba sussidiare mezza Italia per un tempo indefinito, senza che [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Schiaffo al giustizialismo italiano: Puigdemont in Sardegna ritrova la libertà. Qualche considerazione sul caso. Di Adriano Bomboi. In meno di 24 ore il vergognoso atto di fermo a cui è stato sottoposto Puigdemont si è sgonfiato, il che non merita particolari o approfondite argomentazioni di sorta. Lo statista catalano è stato rilasciato perché non esiste [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Ricordare le battaglie di Sardigna Natzione, a 25 anni dalla scomparsa di Anghelu Caria, per fare il punto sul presente. Un articolo scritto per “S’Indipendente”, dopo gli interventi di M. Fadda e C. Sabino. Di Adriano Bomboi. Concordo con Cristiano Sabino, laddove in un recente articolo sul nostro indipendentismo afferma quanto questi abbia perso anni [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Un ponte tra la Sardegna e la Lombardia. È uscito il libro “Amarcord Sardinia”, di Ferdinando Longhi. Per chi avesse perso La Nuova Sardegna in edicola, il book fotografico introdotto da Roberto Mutti, Adriano Bomboi, Antonello Cabras e Massimo Demelas, rappresenta uno straordinario documento storico sull’isola degli anni ’70. Il maestro Longhi ha saputo catturare [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Carlo Lottieri (Università di Verona) per Sa Natzione: «La crisi incombe e nasce Nuova Costituente, un progetto per fare i conti con la realtà. Dobbiamo superare uno Stato dimostratosi inadeguato a gestire le sfide del presente, e capace di soffocare le comunità locali». Ecco l’intervento completo rilasciato al nostro spazio e il manifesto per una [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
L’intervento di Gavino Guiso, patron dell’azienda Guiso Formaggi. «L’ultimo libro di Bomboi, “Problemi economico-finanziari della Sardegna”, attualizza il messaggio di Simon Mossa. I partiti che hanno governato l’isola scelsero la strada della subalternità a soluzioni calate dall’alto come dazio da pagare per accedere ai frutti del boom economico. Oggi quella soluzione non è più sufficiente, [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post