Archive for the ‘ESTERI’ Category

Eurogruppo: considerazioni e misure

L’accordo raggiunto in sede europea, nonostante tutti i protagonisti vogliano intestarsene i meriti, rappresenta il capolavoro della diplomazia tedesca, e consegna uno schiaffo ai populismi di destra e sinistra che nelle ultime settimane hanno dominato un dibattito alquanto povero di contenuti. Prima di osservare il pacchetto delle misure dobbiamo infatti osservare quelle che sono state [...]

Continue Reading...

Books: lingua sarda, musica e indipendentismo nel mondo

Lieto di annunciare che il mio lavoro è stato uno dei punti di riferimento per il libro di Scarparo e Stevenson, esperti di Global Studies delle Università di Canberra e Melbourne (Australia). Nei capitoli dedicati alla Sardegna, l’opera è stata un’occasione per diffondere la conoscenza della lingua sarda e delle forze politiche identitarie che oggi [...]

Continue Reading...

9 novembre 1989: cade il muro di Berlino, sale la libertà

9 novembre 1989: trent’anni fa il crollo del muro di Berlino. Il crollo più rumoroso della storia portò alla riunificazione della Germania, annunciò l’inevitabile implosione dell’Unione Sovietica e permise la nascita di una nuova Europa, spalancando le porte all’indipendenza, alla democrazia e allo sviluppo economico per tanti popoli che poterono sottrarsi alla barbarie del regime [...]

Continue Reading...

Intervista a Carles Puigdemont, leader indipendentista catalano

Lontano dalla Catalogna ormai da due anni, Carles Puigdemont è l’esiliato più famoso d’Europa. Già presidente della comunità catalana e costretto a lasciare Barcellona all’indomani del referendum indipendentista contestato da Madrid, Puigdemont si trova in una situazione particolare: agli occhi di metà dei catalani continua ad essere il legittimo presidente e l’interprete di un sogno, mentre per l’altra metà [...]

Continue Reading...

Un libro per capire la genesi del conflitto israelo-palestinese

Arriva il libro “Sa chistione: istadu arabu, istadu ebraicu, Gerusalemme” (Papiros editore). Un testo fondamentale, in sardo e italiano, per comprendere la genesi e le responsabilità del conflitto israelo-palestinese, a partire dalla risoluzione ONU 181: il piano di partizione della Palestina volto alla creazione di uno Stato ebraico e di uno Stato arabo, con uno [...]

Continue Reading...

Hong Kong: l’autonomia e i principi del movimento indipendentista

Perché la Cina si preoccupa della piccola Hong Kong? La crisi politica di Hong Kong non ha disinnescato i principi del partito indipendentista messo al bando dalle autorità appena un anno fa. E non mancano analogie col caso catalano, in cui i sostenitori della libertà e della democrazia vengono sanzionati e incarcerati tramite un’interpretazione autoritaria [...]

Continue Reading...

Ideal Europe and ideal world

Un ideale ordine europeo ed internazionale? Un sistema federale di matrice jeffersoniana e cattaneana, incentrato sulla cultura giuridica del common law, ovviamente aperto al libero mercato e alla competizione fiscale. Un mondo policentrico, completamente diverso dal nostro. L’intervento di Francesco Introzzi, ex esponente del Movimento Federalista Europeo. La mia raccomandazione ai candidati al Parlamento europeo, [...]

Continue Reading...

4 seri motivi per cui un sardo dovrebbe evitare le elezioni europee

4 seri motivi per cui un sardo dovrebbe evitare le elezioni europee: Scarsa competenza diffusa, opportunismo politico, deficit democratico e irresponsabilità programmatica. Vediamoli uno per uno. Di Adriano Bomboi. In una democrazia votare è un dovere civico. Ma non è neppure un obbligo. Perché? Perché il cittadino, diversamente da quanto accade in alcuni regimi, può [...]

Continue Reading...

Parte dalle Baleari il tour di presentazione del saggio ‘Panada on the road’

Parte dalla Baleari il tour di presentazione del saggio “Panada on the road” di Veronica Matta. Un’inchiesta antropologica che si snoda in tutto il Mediterraneo, e non solo, per ricostruire le vicende di un piatto tipico della dieta sardo-mediterranea. Appuntamento il 16 aprile. Ecco il programma dell’evento: In occasione del tour di presentazione del saggio [...]

Continue Reading...

Saras perde investimento del Fondo sovrano norvegese

La Saras perde l’investimento del Fondo sovrano norvegese. Mentre la politica sarda discute sul peso forma ideale del nuovo governatore, Oslo cancella la sua partecipazione nel petrolchimico di Sarroch. Ma la vera notizia che dovrebbe riguardare i sardi è un’altra. Ed è alquanto seria. Di Adriano Bomboi. Come noto, pochi giorni fa il ricco Fondo [...]

Continue Reading...