Posts Tagged ‘michela’
Ci lascia la prima grande imprenditrice sarda del settore alberghiero, Michela Mastio. A lei si deve un impero di tre villaggi turistici, resort e appartamenti, con 1200 posti letto e decine di affezionatissimi dipendenti. Un esempio per tante donne sarde. Il ricordo di Giorgio Fresu. Michela Mastio se n’è andata. Forse è meglio dire “Tzia [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Di Adriano Bomboi. Le elezioni regionali del 2014 videro la sconfitta di una delle più promettenti proposte politiche dell’anno. Fu il progetto di “Sardegna Possibile”, guidato dalla scrittrice Michela Murgia. Ma quali furono i motivi essenziali su cui gli indipendentisti dovrebbero riflettere? Aspetti elettorali: Errata valutazione della (iniqua) legge elettorale. In assenza di un voto [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Di Adriano Bomboi. Ieri come oggi l’oristanese continua a lanciare valenti indipendentisti. Gianluca Collu sostituisce Paolo Piras alla guida di ProgReS. Alla segreteria Frantziscu Sanna, Gianluca Argiolas, Daniela Salaris e Simone Lisci. Quali saranno le vostre priorità per ridare dignità alla Sardegna? Le priorità in Sardegna sono molteplici: lavoro, fisco, energia, patto di stabilità, politiche [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Ormai è una tradizione: da qualche legislatura a questa parte l’area sardista rimane fondamentale per la vittoria di questo o quel polo italiano al governo della Regione. Ugo Cappellacci è stato penalizzato dal voto disgiunto, dall’autonomia di Mauro Pili e dalla dote fornita da Paolo Maninchedda. Facciamo quindi gli auguri a Pigliaru, ma poco fiduciosi [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Il direttore di Democrazia Oggi lancia un appello a Sardegna Possibile sull’iniquità della legge elettorale in vigore e sui limiti alla democrazia che potrebbero sorgere dalla collaborazione delle oligarchie di Renzi e Berlusconi. Naturalmente non condividiamo il sostegno all’illiberale articolo 5 della Costituzione Italiana nella parte in cui promuove la negazione del diritto alla libertà [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Le elezioni sono alle porte, il 16 febbraio sarà una data importante per la Sardegna. Il confronto sarà fra la conservazione e le riforme, e l’isola ha un assoluto bisogno di intraprendere la seconda strada. Il Movimento 5 Stelle Sardo, orfano dell’impegno di Beppe Grillo, ha la straordinaria opportunità di fare la differenza: astenersi dal [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
La curiosità del giorno pare essere la “notizia” fornita da Cappellacci, secondo il quale il patron di Moby Lines – sanzionato dall’Antitrust italiano per la rigidità dei trasporti navali – avrebbe finanziato la campagna per la candidatura di Michela Murgia. Come ha evidenziato anche Andrea Nonne, indipendentista oristanese, la storiella pare essere il frutto della [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
L'OPINIONE
Tags: bomboi, lai, maninchedda, michela, murgia, pd, regionali, renzi, silvio, sovranisti
dicembre 12, 2013
Lo spettacolo è penoso, il PD regionale non perde occasione per manifestare la sua sudditanza alla corte di Roma e, anche stavolta, in vista delle prossime elezioni regionali, ha contattato la nuova segreteria centrale affinché offra il suo aiuto elettorale (meno di un anno fa osannavano Bersani). Ricordatelo quando vi parleranno di “autonomia” o di [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Michela Murgia, candidata indipendentista con ProgReS alle Regionali 2014: Ieri sera all’una di notte sono entrata a bere qualcosa con degli amici in un noto caffè storico cagliaritano. Era tardi, la città era quasi deserta, ma mentre ci avvicinavamo al bar abbiamo notato che nella veranda del locale c’era una dozzina di persone che reagiva [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Le prossime elezioni regionali sono alle porte e la campagna elettorale è praticamente iniziata da settimane, dove continuerà sotto l’ombrellone. Il panorama è estremamente attivo, ad esempio, Cappellacci riscuote consensi attraverso una improbabile versione di zona franca che non vedrà mai la luce, mentre Mauro Pili riscuote consensi avversando iniziative romane (come il trasferimento di [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post