Posts Tagged ‘referendum’

Il caso dei referendum di Benetutti e Nule per passare alla Provincia di Nuoro

  Questi giorni si votava anche per un altro referendum, il passaggio di alcuni comuni sardi alla Provincia di Nuoro, poi naufragato. Una riflessione socioeconomica sulla situazione del Goceano, di Gianraimondo Farina. Il flop del Referendum amministrativo che ha interessato i due centri del Goceano, occorre essere onesti, era assolutamente da preventivare. Ma non per [...]

Continue Reading...

Referendum Giustizia del 12 giugno: perché votare SI

Il 12 giugno i cittadini saranno chiamati ad esprimersi su un argomento importantissimo, la Giustizia. L’obiettivo del referendum è quello di promuovere il cambiamento, rendere più veloce, corretta e meno politicizzata l’azione della magistratura, per far si che anch’essa risponda dei propri errori. Non sarà facile centrare questi obiettivi e chiaramente la battaglia per il [...]

Continue Reading...

Il mese autonomista

Il mese autonomista: dal ritorno del PSD’AZ a Villagrande Strisaili (ospiti Vittorio Sgarbi e Paolo Maninchedda) sino al referendum promosso dai Riformatori Sardi per dare dignità giuridica all’insularità; passando per la proposta di revisione costituzionale di Mauro Pili per permettere, in futuro, una consultazione sull’indipendenza. Ma soprattutto, osservando il rilancio della “questione settentrionale” da parte [...]

Continue Reading...

Kurdistan: plebiscito referendario per l’indipendenza

Quasi il 92% dei votanti si è espresso in favore dell’indipendenza nel referendum svoltosi nel Kurdistan iracheno. Lo riferisce la televisione curda Rudaw, aggiungendo che i voti conteggiati sono 3.440.616. In precedenza la commissione elettorale aveva detto che al voto avevano partecipato 3.305.925 aventi diritto su un totale di 4.581.255. La televisione non fornisce la cifra [...]

Continue Reading...

Catalogna: cosa succederebbe se gli indipendentisti vincessero il referendum?

Catalogna: cosa succederebbe se gli indipendentisti vincessero il referendum? E in caso contrario? Quale sarà la strategia di Madrid dopo il 1° ottobre? E nella remota ipotesi di un’indipendenza catalana senza ostacoli, quale percorso giuridico potrebbe spingere Barcellona oltre le istituzioni spagnole ma senza rinunciare all’Unione Europea? Vediamo alcune ipotesi che riguardano i due contendenti, [...]

Continue Reading...

Lombardia e Veneto al referendum per l’autonomia: l’opinione di Marco Bassani

Lombardia e Veneto si preparano al referendum del 22 ottobre, l’obiettivo? Assegnare alle Regioni ulteriori forme di autonomia. Ma quali sono i presupposti che animano l’utilità di queste consultazioni e il loro impatto nei confronti di tutto il Paese? Per Sa Natzione, l’opinione di Marco Bassani, docente di Storia delle Dottrine Politiche all’Università di Milano. [...]

Continue Reading...

Referendum: elettori puniscono il falso riformismo del Paese

Referendum: affonda l’Italia del finto riformismo, quella del centrismo di Napolitano e del multimiliardario debito pubblico che pretendeva di incrementare il potere di uno Stato che oggi preleva l’80% della ricchezza prodotta da cittadini e imprese. Ma non illudiamoci, la vittoria del NO equivale alla vittoria di una sola battaglia nella democratica guerra ad uno [...]

Continue Reading...

Referendum: 11 argomenti per dire NO alla riforma costituzionale

Referendum: 11 argomenti per dire NO alla riforma costituzionale. La proposta del governo Renzi disegna un debole Senato che non rappresenta le autonomie locali; nega maggiori poteri alle nostre minoranze nazionali e finge di non sapere che tra le prime venti economie del mondo esistono anche Paesi piccoli e realmente federali. Vediamo in breve questi [...]

Continue Reading...

Referendum costituzionale: poche ragioni per votare si, tante per il no

Referendum costituzionale: pochi motivi per votare “si” e tanti per scegliere il “no” rispetto ad una riforma che non affronta i reali problemi del Paese. Vediamo gli argomenti essenziali per condurci, il prossimo 4 dicembre, ad una scelta ragionata, non urlata e consapevole contro uno Stato che potrebbe danneggiare ulteriormente l’economia e la cultura del [...]

Continue Reading...

Gli alleati internazionali abbandonano Renzi?

Aver mandato a casa il governo Berlusconi non è servito a niente; l’indebitamento pubblico è aumentato. La burocrazia continua a gestire leggi demenziali e un’incredibile infinità di orpelli che inibiscono qualsiasi attività produttiva, incrementando la corruzione in tutti i settori pubblici. E sulla spesa pubblica Draghi è stato chiaro: “Non è assumendo gente perché non [...]

Continue Reading...