Posts Tagged ‘sardo’
Caserma di Prato Sardo (Nuoro), parla il generale Gianfranco Scalas: “Una burletta”. L’accordo della Giunta Pigliaru col Ministero della Difesa non servirà a riportare i militari sardi oggi sparsi nella penisola. Probabilmente verrà spostato solo qualche reparto della Brigata Sassari già operante nell’isola. Ospite di Fabrizio Serra, il generale Gianfranco Scalas (Fortza Paris, ex Brigata [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Perché la storia sarda, ancora oggi, viene largamente ignorata? E perché l’Autonomia regionale non è mai stata seriamente applicata? È il momento di ragionare sul suo superamento? E ancora: qual è il ruolo dell’indipendentismo nella società attuale? Di che tipo di riforme istituzionali, culturali ed economiche abbiamo bisogno? Le risposte a queste ed altre domande [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
In costa ombrelloni e lettini ma solo per i sani. I disabili a casa. È bella Olbia, solare allegra, col water front che è un vero salotto e il centro storico quasi un “presepe”, ma la città non può essere solo vetrina per i turisti. È la vivibilità per i suoi abitanti il vero parametro [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Giuseppe Todde fu il più grande economista sardo. Docente negli atenei di Sassari e Cagliari, liberista, fu il primo a denunciare il protezionismo italiano che chiuse i mercati esteri alla Sardegna; il primo ad effettuare una critica costruttiva sull’Editto delle Chiudende e il primo a proporre una zona franca ma con una formula simile alla [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Sa Natzione vi augura Buone Feste! Continuate a seguirci con un caloroso invito alla riflessione. Assenza di lavoro, nuova emigrazione, assistenzialismo e impoverimento culturale sono l’esito di un lungo processo storico con cui le antiche classi dominanti, incluse quelle italiane, e persino locali, hanno denazionalizzato la coscienza dei sardi rendendoli incapaci di guardare con fiducia [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Appena quattro anni fa moriva Gianfranco Pintore, uno dei maggiori intellettuali indipendentisti sardi. Nel suo “testamento politico” premeva sulla necessità del pluralismo ideologico come programma per un indipendentismo di governo capace di riformare lo Statuto Autonomo regionale, e più attento alla cultura ed al tessuto produttivo dell’isola. Al contrario, oggi abbiamo, da un lato, il [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Se nelle scuole coloniali dell’isola si studiasse più cultura sarda, probabilmente a tanti sardi non sarebbe ignoto il nome di Albino Manca (1897-1976). Prolifico scultore sardo, tra le sue opere più celebri si segnalano quelle del periodo americano. In particolare l’aquila in bronzo situata nel Battery Park di Manhattan (New York), uno dei maggiori simboli [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Di Adriano Bomboi. Il 7 maggio si è tenuta la presentazione della nuova sigla indipendentista: “Libe.R.U.”, acronimo di “Liberos, rispetados, uguales”, un progetto partecipativo guidato da Pier Franco Devias, in passato membro della disciolta “A Manca pro s’Indipendentzia” e del “Fronte Indipendentista Unidu”. Tra i contenuti si nota un solo grande assente: il pluralismo. Dei [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Di Adriano Bomboi. Per secoli la lingua sarda è stata oggetto di leggi, rime poetiche, scritti e funzioni ecclesiastiche. In epoca contemporanea è tuttavia solo nel 1982 che prende corpo quello che sarà il primo romanzo in sardo. E il suo autore sarà Larentu Pusceddu, classe 1947, recentemente scomparso. A cavallo tra il genere drammatico [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
“L’indipendentismo sardo” conquista il Nord America. Dopo la prestigiosa Columbia University di New York, nel corso del 2015 altre quattro grandi università americane – nella sezione di political science in lingua italiana – hanno acquisito per il proprio catalogo il libro curato dal sottoscritto per la Condaghes Edizioni di Cagliari. The Jay Fund ha patrocinato [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post